Cosa fa
Stato Civile, Anagrafe, Leva, Elettorale
- Gestione delle attività di back office o consulenza specialistica di tutti i procedimenti (immigrazioni, emigrazioni, cambi di indirizzo, controlli autocertificazioni, …) in ambito anagrafe e elettorale;
- Ufficio di Stato Civile, con competenze in ambito di dichiarazioni di nascita, matrimoni, separazioni e divorzi, dichiarazioni di morte e cittadinanze
- Gestione elettorale
- Gestione leva
- Svolgimento di tutte le funzioni nel campo della produzione, elaborazione, analisi e diffusione dei dati statistici in ambito demografico
- Svolgimento di tutte le funzioni attribuite all’Ufficio Comunale del Censimento per la preparazione e realizzazione dei Censimenti generali della popolazione con particolare riferimento anche alle fasi di elaborazione e diffusione in sede locale dei dati censuari
- Pubblicazione matrimoni ed unioni civili
- Cerimoniale e supporto a organizzazione eventi istituzionali (solo celebrazione Matrimoni ed Unioni Civili);
- Gestione della toponomastica (iter amministrativo);
Gestione cimiteri
- Attività propedeutiche alla stipulazione dei contratti cimiteriali, loro stipula e repertori;
- Gestione delle attività di back office o consulenza di tutti i procedimenti in ambito di polizia mortuaria e cimiteriale;
- Gestione funerali (escluso attività di carattere edilizio);
Attività di carattere generale afferenti il Servizio
- Attività endoprocedimentale all’Unione attinente le attività di competenza degli altri Servizi;
- Previsione, gestione e rendicontazione delle entrate e delle uscite assegnate dal PEG;
- Statistica;
- Regolamenti;
- Controllo della qualità dei servizi erogati;
- Gestione degli incarichi di consulenza e di assistenza legale;
- Presa in carico e fascicolazione corrispondenza in arrivo;
- Archiviazione periodica fascicoli/atti cartacei;
- Gestione richieste telefoniche;
- Organizzazione attività del personale assegnato;
- Pubblicazioni Albo Pretorio e Amministrazione Trasparente;
- Attività di recupero crediti: per ogni attività, al termine dell’anno di riferimento, l’Ufficio verifica la posizione debitoria di ciascun utente ed invia all’Ufficio Tributi l’elenco degli utenti morosi;
- Ricerca e partecipazione bandi di contributi e finanziamenti a enti pubblici o privati e gestione delle relative procedure nelle materie di competenza e, se necessario, in raccordo con gli altri Servizi;
- Rapporti con la Centrale Unica di committenza provinciale, gestione delle gare di appalto e stesura capitolati tecnici per le funzioni e le attività.