Cosa fa
Protezione Civile
- Pianificazione in materia di Protezione Civile;
- Adozione di tutti i provvedimenti, compresi quelli relativi alla preparazione all’emergenza, necessari ad assicurare i primi soccorsi in casi di eventi calamitosi, segnalazione stato di emergenza, ecc.;
- Prevenzione e gestione dell’emergenza;
- Gestione dei rapporti con il gruppo intercomunale e le associazioni dei volontari di protezione civile;
- Promozione dell’attività dei volontari di protezione civile, anche per loro gruppi o associazioni;
- Attuazione in ambito dell’Ente delle attività di previsione dei rischi stabiliti dai programmi e piani regionali;
- Attuazione degli interventi di somma urgenza per la salvaguarda della pubblica incolumità derivante da eventi calamitosi;
- Vigilanza sull’attuazione, da parte delle strutture locali di protezione civile, dei servizi urgenti;
Patrimonio
- Gestione dei contratti di locazione attivi e passivi;
- Gestione Convenzione Caserma Carabinieri Brivio;
- Gestione amministrativa alloggi SAP e ALER, ambulatori, ufficio postale, biblioteca;
Ambiente
- Canone idrico;
- Gestione, coordinamento e controllo delle attività di raccolta e smaltimento rifiuti e pulizia del territorio comunale, in raccordo con il gestore;
- Progetti di innovazione dei servizi ambientali finalizzati all’incremento della raccolta differenziata;
- Problematiche connesse all’abbandono e al deposito incontrollato di rifiuti;
- Disinfestazione, derattizzazione e lotta alle zanzare;
- Gestione e cura animali cittadini (gestione contratti con canili, colonie feline, sterilizzazione, accalappiamento);
- Manutenzione ordinaria opere idriche e fognarie: tenuta dei rapporti con società di gestione del servizio idrico integrato;
Manutenzione ordinaria e piccole manutenzioni straordinarie (< 10.000 euro + Iva per edifici, < 20.000 euro + Iva per strade) del patrimonio
- Programmazione, attuazione e controllo degli interventi manutentivi per edifici, infrastrutture ed impianti;
- Gestione e manutenzione Reticolo Idrico Principale e Minore;
- Manutenzione del verde;
- Piano neve;
- Manutenzione e gestione delle centrali termiche;
- Supporto al cerimoniale eventi istituzionali;
- Supporto alle attività di allestimento sagre, feste, iniziative;
- Gestione parco mezzi (escluso bolli e assicurazioni);
- Attività di coordinamento e controllo del personale operaio interno;
- Gestione ascensori degli immobili;
- Rilascio e controllo autorizzazioni alla manomissione del suolo pubblico;
- Richieste di intervento ai gestori delle reti dei servizi del sottosuolo per il ripristino e la messa in sicurezza degli elementi delle reti e delle strade eventualmente manomesse;
- Adempimenti D.Lgs. n.81/2008 Servizio di Prevenzione e Protezione (parte tecnica);
- Gestione servizi per il funzionamento degli Uffici (es.: servizi di pulizia, …);
- Gestione servizi a rete di competenza comunale o dell’Unione (es. illuminazione pubblica,…);
- Manutenzione alloggi SAP e ALER, ambulatori, ufficio postale;
- Gestione utenze (esclusa la gestione contabile e il monitoraggio dei consumi e della spesa);
- Gestione segnaletica stradale verticale ed orizzontale.
- Rilascio autorizzazioni di occupazione suolo pubblico.
Gestione cimiteri
- Attività di carattere edilizio conseguenti alla gestione cimiteriale da parte del Servizio 2;
- Manutenzione dei cimiteri;
Attività di carattere generale afferenti il Servizio
- Attività endoprocedimentale all’Unione attinente le attività di competenza degli altri Servizi;
- Previsione, gestione e rendicontazione delle entrate e delle uscite assegnate dal PEG;
- Statistica;
- Regolamenti;
- Controllo della qualità dei servizi erogati;
- Gestione degli incarichi di consulenza e di assistenza legale;
- Presa in carico e fascicolazione corrispondenza in arrivo;
- Archiviazione periodica fascicoli/atti cartacei;
- Gestione richieste telefoniche;
- Organizzazione attività del personale assegnato;
- Pubblicazioni Albo Pretorio e Amministrazione Trasparente;
- Attività di recupero crediti: per ogni attività, al termine dell’anno di riferimento, l’Ufficio verifica la posizione debitoria di ciascun utente ed invia all’Ufficio Tributi l’elenco degli utenti morosi;
- Ricerca e partecipazione bandi di contributi e finanziamenti a enti pubblici o privati e gestione delle relative procedure nelle materie di competenza e, se necessario, in raccordo con gli altri Servizi;
- Rapporti con la Centrale Unica di committenza provinciale, gestione delle gare di appalto e stesura capitolati tecnici per le funzioni e le attività.