Cosa fa
I.C.T. (Information Communication Technology)
- Ottimizzazione dei contratti di assistenza informatica e manutenzione e gestione dei medesimi;
- Verifica investimenti per implementazione e ottimizzazione della funzione;
- Attivazione progetti di e-governement e di semplificazione amministrativa;
- Adempimenti del CAD;
- Assegnazione delle caselle di posta elettronica;
- Definizione work flow delle funzioni, servizi ed attività e supporto alla digitalizzazione dei processi tecnico/amministrativi, alla creazione e alla gestione di servizi on line;
- Gestione dei sistemi di memorizzazione dati, archiviazione, modalità di accesso ovvero ”data – management services”;
- Gestione del rischio e della sicurezza: antivirus, antispam;
- Creazione di una rete informatica che consenta la condivisione delle banche dati e lo
- scambio di documenti e informazioni;
- Coordinamento del progetto di informatizzazione documentale degli atti e dei
- procedimenti dell’Ente;
Comunicazione
- Gestione dell’Ufficio Stampa (comunicati e conferenze stampa, rassegna stampa, …);
- Gestione della comunicazione istituzionale (siti internet, comunicazione social, comunicazione cartacea);
- Supporto a organizzazione eventi istituzionali;
Attività di carattere generale afferenti il Servizio
- Attività endoprocedimentale all’Unione attinente le attività di competenza degli altri Servizi;
- Previsione, gestione e rendicontazione delle entrate e delle uscite assegnate dal PEG;
- Statistica;
- Regolamenti;
- Controllo della qualità dei servizi erogati;
- Gestione degli incarichi di consulenza e di assistenza legale;
- Presa in carico e fascicolazione corrispondenza in arrivo;
- Archiviazione periodica fascicoli/atti cartacei;
- Gestione richieste telefoniche;
- Organizzazione attività del personale assegnato;
- Pubblicazioni Albo Pretorio e Amministrazione Trasparente;
- Attività di recupero crediti: per ogni attività, al termine dell’anno di riferimento, l’Ufficio verifica la posizione debitoria di ciascun utente ed invia all’Ufficio Tributi l’elenco degli utenti morosi;
- Ricerca e partecipazione bandi di contributi e finanziamenti a enti pubblici o privati e gestione delle relative procedure nelle materie di competenza e, se necessario, in raccordo con gli altri Servizi;
- Rapporti con la Centrale Unica di committenza provinciale, gestione delle gare di appalto e stesura capitolati tecnici per le funzioni e le attività.